Johann Sebastian Bach ist unser Komponist des Monats.
Wir haben in der Weihnachtszeit viel von seiner Musik gehört.
Jetzt hat Sandro ein Lapbook erstellt.
Il nostro compositore del mese é Johann Sebastian Bach.
Giá durante le feste di Natale abbiamo ascoltato la sua musica.
Ora Sandro ha preparato un lapbook per annotare elementi importanti della sua vita e le sue opere.
Über sein Leben und seine Musik haben wir u. a. aus dem Hörbuch „ Wir entdecken Komponisten: J. S. Bach“ erfahren.
Besonders beeindruckt hat uns Bachs zweite Frau Anna Magdalena, die nicht nur Bachs vier Kinder aus erster Ehe aufzog sondern mit ihm noch 13 andere bekam – sie war quasi ständig schwanger. Hier ein paar Infos über sie.
La sua vita ce la siamo fatta raccontare dall‘audiobook che riporta la sua biografia e ci fa ascoltare diversi pezzi.
Particolarmente siamo rimasti impressionati dalla seconda moglie di Bach Anna Magdalena, che non solo ha cresciuto i suoi 4 figli dal primo matrimonio ma ne avuti ancora tredici insieme a lui. Praticamente era sempre incinta.
In verschiedenen Blogs und Internetseiten fanden wir viele Quellen, Ideen und Vorlagen für das Lapbook. Zum Beispiel:
In diversi blog e siti internet abbiamo trovato del materiale e delle proposte interessanti per il lapbook, per esempio:
– Be creative
– Jimmie’s Collage / Lenses
– Harmony Art Mom
– www.bach.de
– Online-Quiz bei abfrager.de
– Apples and Jammies
Johann Sebastian Bach begeistert weit über die Barockzeit musikalische Menschen jeder Stilrichtung.
Hier etwa das bekannte Bach-Bourée von Jethro Tull.
Bach continua ancora oggi a ispirare e entusiasmare persone che amano la musica.
Qui il famoso Bourée di Bach in versione Jethro Tull.
Hi, Sybille, you know we all are deeply in love with Bach here and may I please recommend Bach by the Japanese Maasaki Suzuki? He is simply the best conductor at the moment and his Bach choir is stunning.
It is heavenly.
Paula
I forgot to mention I like the colorful lapbook.
Maybe your sons like to see a reconstruction of Bach’s powerful face?
http://www.conradaskland.com/blog/2008/03/modern-reconstruction-of-js-bachs-face/
Powerful, uh?
Paula
Yeah, great! Thank you for that link!
wie immer können sich beamtliche schulmenschen bei Euch gewaltig andere anregungen holen…Ihr geht die themen so anders an – mehr so mit allen sinnen. und genau DAS bleibt im gedächtnis haften…
gruß von sonja
Non sapevo che Bach avesse avuto tutti questi figli. Alla faccia della cicogna! Praticamente lavorava solo per lui!
😉
[…] Johann Sebastian Bach hat uns eingeladen, seine Zeitepoche zu besuchen. Auf geht es also mit einer kleinen Zeitreise! […]
Bellissima attività! Ho sostenuto pochi giorni fa un esame di storia e metodologia musicale e fra i diversi compositori ho approfondito la figura di Bach. Mi ha colpito, soprattutto, la sua capacità di assolvere a tanti impegni (musicali, artigianali, familiari, didattici) e la sua notevole apertura mentale, nonostante abbia viaggiato pochissimo. Deve essere stato proprio un bel personaggio, geniale ma umile al tempo stesso, disponibile a condividere il suo sapere.
Insomma… ci sono così tante cose da approfondire sul suo conto!
Ciao, grazie per il tuo commento! Certo, di Bach se ne potrebbe parlare un anno intero e oltre. Le biografie sono sempre molto interessanti, piú si entra nei dettagli e piú ci si sente vicini al personaggio e si riesce a capire meglio anche la sua musica. Per Bach, anch’io mi sono accorta che ha viaggiato poco (un po‘ come me, eh!) 😉 .
Ho pensato invece di approfondire quest‘ anno un po‘ piú avanti il compositore Franz Liszt visto che é il „suo“ anno (1811-2011) e personalmente non lo conosco bene, non se ne sente parlare cosí spesso come di Bach, vero?
Vero! Se ne parla poco… vorrà dire che approfondirò anch’io. Fra l’altro, il prossimo mese inizierò a prendere lezioni di pianoforte (un antico desiderio riposto nel cassetto) e avrò tante, ma tante cose da imparare!
Il pianoforte, che bello! vedrai che ti dará tante soddisfazioni.
Io ho fatto un corso per pianoforte da ragazza (4 anni) ma ora non trovo spesso il tempo per mettermi a suonare, ogni giorno mi riprometto che mi siederó per mezz’ora e alla fine ci sono sempre state 1000 altre cose a richiedere la mia attenzione, purtroppo in questo modo ho perso abbastanza, uff… – come con tante altre cose ci vorrebbe l’esercizio quotidiano (poco ma ogni giorno).
Tanti auguri e buon divertimento!
Infatti sono consapevole che sarà difficile per me trovare il tempo ogni giorno… ma sinceramente non lo pretendo neppure. Mi basta sapere di avere la possibilità di dedicarmi a qualcosa di veramente bello, fuori da ogni logica di utilità o profitto. In questo senso, non ha importanza di quanto tempo mi occorrerà per imparare!
Grazie!!!
bellissima testimonianza sul come dovrebbe essere l’insegnare e l’apprendere….un modo intelligente, creativo, approfondito e partecipato!!! grazie!
Grazie per il tuo commento!
[…] Bach, […]
[…] Buntblume Dal blog di Sybille, creativa mamma homeschooler, un percorso articolato sulla vita e l’opera di Bach. […]